PIANIFICARE IL VIAGGIO SENZA SPENDERE UN PATRIMONIO
Come tutti sapranno pianificare adeguatamente e per tempo il viaggio aumenta sicuramente la possibilità di vedere la splendida aurora boreale. Di seguito verranno fornite informazioni utili per la pianificazione del viaggio low cost in Islanda.
PERCHE’ ANDARE IN ISLANDA
A differenza di altri paesi in cui è possibile pianificare il viaggio facendo escursioni, l’Islanda offre meraviglie naturali che vale la pena di vedere almeno una volta nella vita. Le due città più grandi sono la capitale Reykjavik e la capitale del nord Akureyri.
In queste città, in particolare nella capitale, è possibile prenotare escursioni per cercare di vedere l’aurora boreale. Tuttavia leggendo le varie recensioni sul sito https://www.tripadvisor.it/, una specie di bibbia che accompagna i miei numerosi viaggi in giro per il mondo, ho notato a suo tempo che le recensioni non erano quasi mai positive. Questo perchè la gran parte delle agenzie, trovandosi a Reykjavik, non hanno la possibilità di muoversi troppo a nord durante la notte in caso di cielo nuvoloso o precipitazioni atmosferiche. Per tale motivo potrebbe capitare di prenotare una escursione e di continuare a girare nei dintorni della capitale, senza trovare un posto con cielo limpido in cui vedere le luci del nord.
DOCUMENTI NECESSARI
Per andare in Islanda è sufficiente avere con se la propria carta d’identità. In realtà, onde evitare le enormi file ai controlli di sicurezza, è consigliabile avere un passaporto elettronico. Non c’è necessità di fare un visto di ingresso per turismo e per soggiorni brevi.
COME MUOVERSI UNA VOLTA ARRIVATI
In tal senso risulta invece molto utile noleggiare un’auto, possibilmente 4×4 e con le ruote chiodate, e programmare il viaggio in completa autonomia. Ciò consente di programmare il viaggio raggiungendo posizioni strategiche.
IL NOLEGGIO DELL’AUTO
In ogni viaggio ho deciso di noleggiare l’auto con Car Iceland, con ufficio proprio accanto all’aeroporto internazionale di Keflavik. Questa consente di prenotare l’auto dando un acconto del 16% al momento della prenotazione, per poi saldare il rimanente il giorno del ritiro. E’ possibile aggiungere anche varie voci sull’assicurazione dell’auto. Io personalmente mi sento di consigliare quella relativi ai danni provocati da sabbia e terra. In alcune strade il vento forte potrebbe provocare vere e proprie tempeste che potrebbero danneggiare la carrozzeria. Una accortezza importante riguarda la pulizia dell’auto: è assolutamente vietato fumare ed è consigliato pulire l’auto esternamente se risultasse troppo sporca per l’ispezione. In tal caso verrebbe adebitata immediatamente una penale intorno ai mille euro.
DOVE SOGGIORNARE
La risposta è nelle guesthouse. Molte di queste offrono sistemazioni confortevoli con bagni in comune. Se vi aspettate di trovare mega catene alberghiere, case extra lusso, sicurezza di avere il bagno privato, l’Islanda non fa per voi. L’unico luogo in cui è possibile trovare tutto questo è la capitale Reykjavik.
AURORA BOREALE IN ISLANDA: IL VOLO
Andando con ordine comunque, conviene risparmiare sul volo per poter soggiornare una o due notti in più ed aumentare la possibilità di vedere le luci del nord. Nei miei viaggi in Islanda mi sono trovato veramente bene con le due compagnie low cost Vueling ed Easyjet. Ora starete pensando che arrivare in Islanda con queste due compagnie è impossibile vero? Niente di più sbagliato. Dovete sapere che la compagnia Easyjet prevede scali negli aeroporti di Luton, Stansted e Gatwick . Da questi ultimi esistono voli diretti per l’Islanda ogni giorno . Gli scali solo al massimo di 2-3 ore . In alcuni periodi dell’anno la compagnia Norwegian offre voli diretti da Roma o Milano ma sicuramente più costosi.
BAGAGLIO DA STIVA
L’unica cosa a cui bisogna porre particolare attenzione è la questione bagaglio da stiva. La compagnia non offre un servizio di transfer bagagli ed è necessario ritirarli e reimbarcarli ogni qualvolta si effettua lo scalo. Io ho fatto scalo in tutti e 3 gli aeroporti suddetti senza mai avere alcun tipo di problema. Per l’aeroporto di Gatwick, Easyjet offre il servizio Gatwick Connect che consente il ritiro prioritario e il successivo imbarco in tempi molto più brevi. L’aeroporto di Luton invece, per via delle sue dimensioni, consente di ritirare il bagaglio e di effettuare l’imbarco autonomamente tramite molti “sportelli elettronici”. Gli stessi, leggendo il codice a barre della carta d’imbarco,stampano l’etichetta di destinazione da apporre sul bagaglio. Tutto ciò che va fatto è apporla per bene e reimbarcare i bagagli sul nastro. Io personalmente preferisco il solo bagaglio a mano.
BAGAGLIO A MANO
inizialmente sono sempre stato riluttante nel portare il solo bagaglio a mano nei miei viaggi in islanda. Questo perchè, a mio rischio e pericolo, nel mio secondo viaggio ho deciso di portare il solo bagaglio a mano ( un borsone non rigido), che rispettasse le dimensioni consentite, in modo da poter essere inserito nelle cappelliere dell’aereo. La mia perplessità riguardava soprattutto il treppiede . Prima di prendere una tale decisione ho pensato di contattare il servizio dei vari aeroporti nella chat di Facebook per richiedere informazioni al riguardo; il personale ha provveduto a rassicurarmi sul fatto che il treppiede poteva essere imbarcato, se non superasse le dimensioni del bagaglio a mano. Così è stato.
ABBIGLIAMENTO
In assoluto la parola d’ordine è mantenere piedi e mani al caldo. Un abbigliamento da montagna è sufficiente per sopportare il freddo islandese ( con uso abbondante di indumenti in lana ed intimo termico) ma è necessario essere dotati di scarpe e guanti impermeabili. Se si ha intenzione di risparmiare sull’abbigliamento non fatelo su questi due indumenti.
EQUIPAGGIAMENTO FOTOGRAFICO
Per fotografare al meglio le luci dell’aurora è necessario avere con se un obiettivo luminoso ( apertura almeno pari a f2.8) , una macchina fotografica che regga bene almeno i 3200 ISO ed un treppiede. Non pensate di poter cogliere i movimenti aurorali o fare una foto con una definizione sufficiente con uno smartphone. Meglio se si è dotati di una reflex full frame. E’ quasi impossibile fotografare l’aurora boreale senza il treppiede ed un equipaggiamento fotografico adeguato ( per ulteriori informazioni potete consultare l’apposito articolo). Nel mio ultimo viaggio in Islanda infatti, il forte vento ha fatto cadere la mia macchinetta provocando la rottura del treppiede. Fortunatamente, grazie al mio obiettivo stabilizzato, sono comunque riuscito ad ottenere risultati discreti ( ma non ottimali) .

IL PERCORSO
Se si hanno pochi giorni a disposizione è necessario scegliere oculatamente il percorso da seguire. In genere è giusto decidere tra nord e sud, cercando di inserire un paio di tappe nella spettacolare Snaefellsnes Peninsula, a mio pare uno dei tre posti più belli in Islanda . Il sud è sicuramente più famoso rispetto al nord ma anche quest’ultimo offre attrazioni che vale la pensa visitare. Per maggiori dettagli consiglio di leggere i miei articoli relativi al nord e al sud.