ISLANDA: PERCHE’ E’ FAMOSA
In Islanda sono stati girati molteplici film per via dei luoghi, unici al mondo, che caratterizzano questa splendida terra. La dicotomia tra il fuoco e il ghiaccio accompagna da sempre racconti e film su questa isola del nord, caratterizzata dai circa 130 vulcani, di cui alcuni ancora attivi. Ricorderete sicuramente l’eruzione di uno dei più famosi, Eyjafjallajökull, che avvenne nell’aprile del 2010; la lava provocò lo scioglimento del ghiaccio e ciò diede luogo una densa coltre di vapore, fumo e cenere che si innalzò e venne trasportata a grande distanza. Ciò provocò enormi disagi alla circolazione aerea in tutta Europa per 5 giorni, con ingenti danni economici. Per maggiori informazioni vi consiglio di visionare il video realizzato da National Geographics al link seguente https://www.youtube.com/watch?v=zfmQbCtq160 .
E pensare che nel mio primo viaggio in Islanda ho alloggiato proprio alle sue pendici .
PERCHE’ VISITARE L’ISLANDA
L’Islanda, nell’opinione popolare, sembra essere un paese misterioso e per certi versi non facilmente accessibile. Non tutti però sono a conoscenza del fatto che visitarla in autonomia è facile ed emozionante. In altri paesi, per entrare a contatto con la natura selvaggia, è necessario accedere ad aree turistiche private o fare riferimento a guide turistiche del posto. Ecco: quanto appena detto è la cosa che non si deve assolutamente fare. Immaginate di trovarvi in viaggio , sperduti nel nulla e di colpo trovarvi davanti ad una meravigliosa cascata o ad un ghiacciaio: ecco ciò che vi aspetta è questo.
I MIEI VIAGGI IN ISLANDA
Nei miei numerosi viaggi in Islanda ho avuto l’opportunità di esplorare in lungo e largo tutta l’isola rimanendone innamorato. Inizialmente, dopo essere stato in Norvegia, per cercare di fotografare per la prima volta l’aurora boreale, ho optato come seconda volta proprio per questa isola selvaggia ed incontaminata. Lo scopo era chiaro: regalarmi un natale con i fiocchi ( e lo è stato nel vero senso dell’espressione) sotto l’aurora. Nonostante le 3 ore e mezza di luce presenti nel periodo di natale, abbiamo scoperto un mondo a parte : vulcani, ghiacciai, lagune glaciali , cascate immense, spiagge vulcaniche. Ci vorrebbe un articolo a parte per descrivere le meraviglie viste in 4 giorni . Tornato da quel primo viaggio è stato come tornare dal mondo delle fiabe alla vita di tutti i giorni. Per questo ho deciso di tornare più e più volte, nel corso degli ultimi 3 anni, visitando tutto ciò che c’era. In realtà l’Islanda è diversa in ogni periodo dell’anno: a dicembre, con la notte polare, è possibile vedere fantastiche aurore boreali anche nel pomeriggio. A settembre, intorno all’equinozio, è possibile vedere paesaggi verdi e fioriti con molte ore di luce. A gennaio si hanno abbastanza ore di luce anche se si risente della scia della notte polare. Secondo me il periodo magico per visitare l’Islanda è marzo, a cavallo dell’equinozio. In quel periodo i fenomeni relativi all’aurora boreale sono più frequenti, le ore di luce sono molte e il verde dei paesaggi comincia a prevalere sulla neve. Uno dei posti magici da visitare a marzo è la Snaefellsnes Peninsula, con le sue scogliere e il parco nazione dello Snaefellsjokul. Sebbene le zone pubblicizzate dell’Islanda siano altre, senza dubbio questa rimane la mia preferita al pari della spiaggia di Reynisfjara a Vik . Di tutto questo parlerò approfonditamente in seguito .
AURORA BOREALE IN ISLANDA
Tornando a noi. Potrebbe capitarvi di percorrere decine o centinaia di chilometri senza incontrare una macchina, una casa o una persona. Questo costituisce uno dei motivi per cui l’Islanda è uno dei posti più indicati per ammirare le splendide luci del nord . Uscendo nelle ore serali, potrebbe capitare all’improvviso di notare delle luci nel cielo come è successo a me durante il mio secondo viaggio .
Aurora boreale, Islanda, Marzo 2018
E’ ovvio che è necessario scegliere il giusto periodo dell’anno, avere il cielo sgombro da nuvole e che sia presente una buona attività solare. Per ulteriori informazioni potete visitare la mia pagina Aurora Boreale. In generale comunque, questa isola selvaggia è un posto privilegiato per assistere al fenomeno dell’aurora boreale. Leggendo i vari blog, mentre mi documentavo per il primo viaggio, mi chiedevo: come è possibile che l’aurora si possa un paese con simili latitudini ? La risposta è che, nonostante le sue latitudini, l’Islanda viene attraversata interamente dall’ovale aurorale. Per tale motivo , anche quando l’attività solare è bassa, si ha sempre l’opportunità di osservare una fioca luce verde nel cielo.
In questo caso c’era un KP index con valore compreso tra 1 e 2. Questa non è stata di certo una delle mie migliori foto anche se per le seguenti due ore il cielo è stato uno spettacolo fino alle 2 di notte, come potete vedere nella foto seguente.
Ci sono state notti migliori ma questa è un’altra storia . Nel frattempo se volete sapere come ho realizzato le foto di questo articolo vi invito a leggere i miei articoli relativi all’organizzazione del viaggio.