Come già spiegato nell’articolo relativo all’organizzazione del viaggio, l’Islanda costituisce uno dei posti con più alta probabilità di avvistamento dell’aurora boreale. A differenza di altri luoghi, avrete differenti punti di interesse da visitare in attesa di appostarsi ed attendere le luci del nord. Potreste trovarvi a Nord, Sud o Ovest sotto ad un cielo limpido e vedere il bagliore verde all’improvviso sotto alle vostre teste.
L’ATTREZZATURA FOTOGRAFICA
per poter fotografare le luci del nord, occorre avere con se un’attrezzatura adeguata ma soprattutto gli accessori adatti. E’ praticamente impossibile ottenere una foto decente essendo in possesso di un comune smartphone. I più moderni consentono di utilizzare la modalità PRO, ma non aspettatevi risultati importanti.
MACCHINA FOTOGRAFICA E OBIETTIVI
Sono le due cose più importanti. L’obiettivo deve avere una apertura massima almeno pari a F/2.8. Per quanto riguarda la macchina fotografica, potete avere una Full frame o un APS-C. L’importante è che “reggano gli alti ISO”. Molti affermano che questo parametro non sia così importante ma io non la penso così. Avere una macchina fotografica performante a livello di sensibilità, aiuta a diminuire il rumore in caso fosse necessario impostarla tra i 1600 e 3200. E’ vero che si possono sfruttare i tempi esposizione lunghi ma le stelle non saranno puntiformi ( oltre a comparire in numero minore) dando l’impressione di una foto mossa.
Essere performanti ad alti ISO è una prerogativa delle macchine FULL FRAME. Io ho iniziato a fotografare con una Canon 1300d , poi con una 77d ( APS-C) ed infine con una 6d mark II (Full frame). L’obiettivo era un normale Sigma 17-50 f/2.8. Nonostante avessi ottenuto buoni risultati anche con le APS-C devo dire che avere una full frame, per la fotografia notturna, è tutta un’altra storia. Come obiettivo su quest’ultima usa un Tamron 17-35 f/2.8 OSD , appena sostituito con il SIGMA 14 mm f/1.8 art, ancora da testare nella fotografia notturna.
ACCESSORI A CORREDO
Oltre alla parte elettronica è necessario munirsi di alcune altre cose parimenti importanti. Innanzitutto un treppiede che sia in grado di reggere il peso dell’attrezzatura ma anche di resistere al forte vento islandese (quasi sempre presente). Io ho iniziato con un normale treppiede comprato su Amazon. Purtroppo in una notte ad Hellnar, il vento lo ha fatto cadere, rompendo l’aggancio della testa. Per fortuna che l’obiettivo è rimasto intatto. Ad oggi ho un Manfrotto compact con portata pari a 6kg.

A seguito della rottura ho provato a tenere la macchina ben piantata sulla base con le mani ma come si può vedere le foto sono sempre risultate un pò mosse.
Oltre ad un treppiede è necessario avere con se una coperta termica e impermeabile per la macchina fotografica. Ciò non solo permette di evitare danni dovuti al meteo islandese ( che varia ogni minuto) ma soprattutto limita il consumo delle batterie che, come noto, diminuiscono la loro durata a temperature rigide. E’ buona usanza avere con se almeno una o due batterie di scorta per evitare di rimanere appesi sul più bello.
Stesso discorso per le schede di memoria. Se volete avere la possibilità di fare una foto il più dettagliata possibile, dovete scattare in RAW. Questi file occupano generalmente intorno ai 16 MB e se si avesse intenzione di fare un timelapse rischiereste di non avere più spazio in memoria entro poco tempo.
Per quest’ultimo, è possibile acquistare, per poche decine di euro, un intervallometro. Questo può essere utilizzato sia per la produzione del timelapse sia per scattare in remoto ed evitare che le foto vengano mosse. In caso contrario si può utilizzare la modalità di scatto con ritardo di 2 secondi.
IL VESTIARIO
Ricordatevi che siete in uno dei paesi più freddi e ventosi del mondo!!!
Per questo è importante essere ben equipaggiati e farsi trovare pronti a sopportare il gelo islandese. Nelle mie 60 notti ho visto molte persone presentarsi con un abbigliamento non adeguato ed essere costretti ad osservare le luci del nord in auto e con i riscaldamenti accesi: niente di più sbagliato. Per questo è importante indossare indumenti termici intimi, magari in micropile, pantaloni da sci, pile o maglioni di lana e giacca termica antivento. Tuttavia queste non sono le tre cose più importanti da portare con se. Per stare all’aperto e non subire troppo il freddo è assolutamente necessario disporre delle seguenti cose:
–GUANTI TERMICI
–SOTTOGUANTI CON TOUCH SCREEN : in questa maniera potrete impostare la macchina fotografica togliendo soltanto i guanti e non rimanendo a mani nude.
–ZUCCOTTO DI LANA: evitate di ammalarvi e prendervi una bella influenza.
–SCALDACOLLO: importante per contrastare il vento forte, soprattutto per chi come me soffre di cervicale.
–CALZINI TERMICI IN LANA O GORETEX: a mio parere sono la cosa più importante. Stare fermi all’aperto, magari in presenza di vento, provocherà un congelamento dei piedi. Questa è la cosa più fastidiosa che mi è capitato di dover affrontare.
–SCARPE TERMICHE: se dovete spendere soldi spendeteli assolutamente su queste ultime. Avere i piedi caldi è la cosa più importante.
L’AUTO DA NOLEGGIARE E SITI DA CONSULTARE
Per raggiungere i vari punti di appostamento e percorrere le strade ghiacciate, è importantissimo avere a disposizione un’auto che sia adeguata. Per questo ho sempre noleggiato una 4×4 con ruote chiodate. Percorrendo la ring road potreste dover fermarvi su uno spazio innevato o ghiacciato per poter posizionare il treppiede. Rimanere impantanati nelle neve, al buio e completamente isolati non è piacevole. Io mi sono trovato sempre bene con Car Iceland con prezzi nettamente più bassi rispetto alle classiche compagnie di noleggio. Importante è anche controllare eventuali chiusure stradali o allerta meteo. Per questo è necessario consultare i due seguenti siti :
-PER LE STRADE: il seguente sito.
–PER EVENTUALI ALLERTA METEO E PER CONTROLLARE LA COPERTURA NUVOLOSA: il sito ufficiale del meteo islandese.
AURORA BOREALE: DOVE VEDERLA IN ISLANDA
La risposta è ovunque . Non ci crederete ma è proprio così. L’aurora boreale può essere vista ovunque in Islanda per via della sua particolare collocazione. Dalle ore 21 circa (ma anche dalle ore 18 nei periodi in cui il buio prevale sulla luce durante l’arco della giornata) l’ovale aurorale copre l’Islanda nella sua interezza. Se ci si apposta in durante le ultime luci del giorno è possibile eseguire qualche scatto fotografico di prova. Ad occhio nudo e con la luce è praticamente impossibile riuscire a vedere le prime luci aurorali. La possibilità di vedere o meno l’aurora boreale in Islanda dipende comunque da diverse variabili, più o meno importanti, da tenere in grande considerazione.
FATTORI ESTERNI: NON DIPENDONO DAL VIAGGIATORE
CONDIZIONI ATMOSFERICHE
Il cielo deve essere limpido per avere condizioni ottimali. E’ possibile avvistare l’aurora boreale anche in condizioni di parziale nuvolosità ma certamente non è lo stesso.
ATTIVITA’ SOLARE
E’ prevedibile nell’arco di alcuni giorni antecedenti al viaggio ma non con assoluta sicurezza. Per saperne di più esistono diverse applicazioni che segnalano in tempo reale il valore dei vari parametri.
FATTORI CHE DIPENDONO DAL VIAGGIATORE
E’ vero che nessuno può essere sicuro di avvistare l’aurora boreale in Islanda, soprattutto se si prenota un viaggio con largo anticipo. Potete comunque prendere una serie di accorgimenti che potrebbero aumentare notevolmente la possibilità di avvistamento:
NOLEGGIARE UN’AUTO
E’ un fattore che contribuisce molto alla buona riuscita del viaggio. In particolare, pianificando un bel tour in questa splendida isola, si ha una opportunità maggiore di trovarsi in un posto con un cielo limpido .
SOGGIORNARE IN GUESTHOUSE SITUATE IN POSTI STRATEGICI
E’ conseguente a quanto suddetto. Fare base in un posto unico e muoversi nelle vicinanze non conviene per due motivi. Il primo è costituito dal fatto che non si vivrebbero a pieno le meraviglie islandesi. Il secondo è che alcuni dei punti di interesse godono di un clima migliore. In base alla mia esperienza, i cieli del nord sono più limpidi rispetto a quelli del sud.
CONSULTARE SITI E APLLICAZIONI METEO UFFICIALI
Da quando il roaming non è più un problema in Europa, conviene monitorare le previsioni meteo con le applicazioni ufficiali . Alcune sono in grado di prevedere la copertura del cielo nell’arco delle successive 48 ore.
CONSULTARE SITI RELATIVI AL MONITORAGGIO DELL’ATTIVITA’ SOLARE
Le applicazioni e i siti sono molteplici. Tuttavia alcune non forniscono valori riguardo alla velocità del Vento Solare e all’intensità del campo magnetico. A tal proposito consiglio il sito https://www.spaceweatherlive.com/en/auroral-activity/auroral-oval per seguire in tempo reale le evoluzioni dei vari fattori e la posizione dell’ovale aurorale.
APPOSTARSI LONTANO DALLE CITTA’ E DA POSTI ILLUMINATI
Questo non dovrebbe essere un problema data la bassa densità di popolazione nella terra islandese. Attenzione a non appostarvi di notte in spiazzi innevati se non conoscete il posto. E’ capitato anche a me di pensare che uno spiazzo innevato si trovasse sulla terra ferma. In realtà si trattava di mare o lago ghiacciato.
ARMARSI DI TANTA PAZIENZA
Se si vuole avere l’opportunità di fare scatti di buona qualità e vedere ad occhio nudo l’aurora boreale, è necessario attendere che essa compaia nel cielo. L’intensità aumenta in base alla velocità del vento solare e alla densità del campo magnetico terrestre. Per i colori invece il tutto dipende dalle particelle presenti nella nostra atmosfera. Se dovesse interessarvi approfondire quest’ultimo argomento, potete sempre visitare la mia pagina Aurora Boreale.
AURORA BOREALE IN ISLANDA DEL SUD: I POSTI MIGLIORI
Il sud è uno dei luoghi più belli e scenografici da visitare. Purtroppo il meteo non è quasi mai clemente, per via dei forti venti che provocano una variabilità continua delle condizioni. Alcuni dei posti in cui ho avuto la fortuna di fotografare l’aurora sono Vik, Reynisfjara e Kirkjubæjarklaustur. In particolare nella spiaggia nera, famosa in tutto il mondo, è assolutamente incredibile assistere ad uno spettacolo del genere.






AURORA BOREALE IN ISLANDA DEL NORD: I POSTI MIGLIORI
I posti migliori nel nord Islanda sono senz’altro la zona di Myvatn,i tratti di ring road che collegano quest’ultima ad Akureyri e all’est ed anche Husavik. Se si è fortunati è possibile fotografare le luci del nord sopra al vulcano Hverfjall o davanti al lago Myvatn ghiacciato.







AURORA BOREALE IN ISLANDA OCCIDENTALE: I POSTI MIGLIORI
I posti migliori sono sicuramente i Westfjord, la Snaefellsnes Pensinsula e i dintorni di Borgarnes. Personalmente ho apprezzato veramente la zona di Arnarstapi ed Hellnar, in cui è possibile osservare lo spettacolo accanto a Vulcani o scogliere.




AURORA BOREALE VICINO ALL’AEROPORTO: I POSTI MIGLIORI
Se le condizioni meteo sono giuste e non volete allontanarvi dal vostro soggiorno accanto all’aeroporto, potete dirigervi verso il faro di Holmsberg, uno dei più belli di tutta l’isola. Pensate alla sensazione di essere davanti ad un faro a strapiombo sulla selvaggia costa islandese.



AURORA BOREALE CON LA LUNA PIENA
Secondo molti la presenza della luna rappresenterebbe un ostacolo. In realtà avere una luna piena o a 3/4 potrebbe rappresentare un vantaggio. Questo perchè la presenza di luce consentirebbe di abbassare gli ISO della macchinetta fotografica, evitando la presenza di rumore. Inoltre il paesaggio sarebbe quasi tutto illuminato, consentendo di cogliere i particolari. Resta inteso che è comunque necessaria una buona attività. Alcune delle mie più belle foto le ho scattate in presenza della luna.





Spero che questa guida dettagliata sia d’aiuto a chi volesse avventurarsi in queste lande selvagge alla ricerca delle magiche luci del nord. Per consigli sull’itinerario turistico da seguire durante le giornate, potete consultare tutti gli articoli nella categoria dedicata all’Islanda.