ISLANDA DEL SUD: COSA VEDERE

Jokulsarlon, Islanda

ISLANDA DEL SUD: GENERALITA’

L’Islanda del sud a mio parere è una delle mete che vale il costo del viaggio. Qui è possibile osservare una varietà infinita di meraviglie naturali : vulcani, geyser, cascate, scogliere, spiagge vulcaniche, immense distese innevate. La cosa più incredibile è che per poter immortalare tutto quello che l’Islanda offre bisognerebbe fermarsi ogni 5 minuti e non si vedrebbe mai la stessa cosa. Nei miei viaggi ho avuto l’opportunità di visitare diverse volte questa parte di isola e in ogni periodo è stata sempre una nuova scoperta.

ISLANDA DEL SUD: COSA VEDERE

Partendo dall’aeroporto di Keflavik ci si può dirigere facilmente a sud attraverso la ring road, la strada che circonda tutta l’isola.

SELJALANDSFOSS

La prima grande attrazione degna di nota è Seljalandsfoss, cascata bellissima  e che è possibile visitare in libertà. Distante 170 km dall’aeroporto di Keflavik, guidando in direzione di Vik, ci si trova all’incrocio coni parcheggio della cascata. In caso ci sia poco vento è possibile andare a piedi nella parte posteriore della cascata, dove si possono scattare delle foto incredibili.

Seljalandsfoss
Seljalandsfoss

SKOGAFOSS

Proseguendo per altri 30 km, si incontra un’altra splendida cascata, la famosissima Skogafoss. La stessa è una delle più alte in Islanda e durante le giornate soleggiate è possibile vedere un’enorme arcobaleno.

Skogafoss, Islanda
Arcobaleno a Skogafoss, Islanda

SOLHEIMASANDUR WRECKED PLANE

Proseguendo per altri 10 km si arriva al parcheggio per andare a vedere ciò che resta dell’aereo americano atterrato in emergenza nel 1973. Per arrivare dal parcheggio è necessario fare circa 45 minuti di cammino a piedi sulla spiaggia nera di Solheimasandur. Non ho ancora capito perchè sia una meta tanto ambita dai turisti ma il panorama è veramente notevole.

Sólheimasandur, Islanda
Sólheimasandur, Islanda

REYNISFJARA

Proseguendo per altri 25 km si arriva a Reynisfjara, la famosissima spiaggia nera di Vik. Questo posto è ogni volta magico e differente, a seconda delle stagioni e del meteo ed è per questo che ogni volta che rimetto piede in Islanda, è una tappa obbligata. Camminando lungo la spiaggia nera è possibile osservare la marea, le onde giganti, le caverne e le stalattiti che caratterizzano questo luogo incantato. Famosi sono inoltre i due faraglioni su cui aleggiano leggende dei locali. Bisogna fare molta attenzione alle onde perchè la marea cambia in continuazione ed è facilissimo esserne travolti. Assistere ad un’aurora boreale in questo posto magico è un privilegio.

Reinysfjara, Vik
Reynisfjara appena dopo l’alba.

VIK

A 11 km di distanza si arriva alla bellissima cittadina di Vìk. Qui è possibile soggiornare in varie strutture di qualsiasi tipologia e fascia di prezzo. La cittadina è veramente molto suggestiva. In particolare salendo verso la parte alta è possibile vedere dei bei panorami e fare qualche scatto.

Vik, Islanda
Vik, Islanda

KIRKJUBAEJARKLAUSTUR

A circa 70 km da Vik si trova questa piccola città. I luoghi selvaggi e disabitati intorno ad essa, sono degni di essere visitati per le formazioni vulcaniche presenti. Inoltre, dirigendosi verso la costa, è possibile vedere le vere fattorie islandesi ed i famosi cavalli. Il buio che caratterizza questa zona è perfetto per vedere una bella aurora boreale.

Aurora boreale a Kirkjubæjarklaustur, Islanda
Aurora boreale a Kirkjubæjarklaustur, Islanda

LA STRADA PER JOKULSARLON

Dopo essersi rigenerati in questo posto magico, si può proseguire in direzione Jökulsárlón, la famosa laguna glaciale , a circa 193 km di distanza. I panorami su questo tratto di ring road sono unici. E’ possibile vedere vulcani, ghiacciai, immense distese rocciose. Una delle mie frazioni preferite è quella di Kalfafell, la cui strada merita più di una sosta.

Strada verso Jokulsarlon, Islanda
Kalfafell, Islanda

JOKULSARLON

Questa è una tappa assolutamente immancabile in un tour in Islanda. La laguna glaciale ospita immensi blocchi di ghiaccio e foche che nuotano accanto alla riva. Quando il sole è abbastanza basso nel cielo gli iceberg diventano enormi diamanti. E’ per questo che viene spesso soprannominata Diamond Beach. Per chi ne avesse voglia è possibile prendere parte a dei tour in gommone o visitare le famose caverne di ghiaccio del Vatnajokull. Questo immenso ghiaccio copre quasi l’intera distanza tra nord e sud, con qualche punto accessibile ai visitatori.

Jokulsarlon, Islanda
Jokulsarlon, Islanda
Ghiacciaio Islandese
Ghiacciaio Islandese

THINGVELLIR NATIONAL PARK, GEYSIR, GULLFOSS

Il famosissimo parco nazionale islandese. Nonostante si trovi leggermente fuori rispetto all’itinerario descritto, è possibile raggiungerlo in circa 2 ore e mezzo dall’aeroporto. Qui è possibile proseguire il percorso fino al famoso geyser di Geysir e alla cascata Gullfoss, una delle più scenografiche di tutta l’isola. Molti preferiscono fare visita a queste attrazioni per poi proseguire, per strade secondarie, verso il sud sostando per una notte a Seljalandsfoss. Il percorso richiede circa quattro ore di auto.

Þingvellir, Islanda
Þingvellir, Islanda
Geysir, Islanda
Geysir, Islanda
Gullfoss, Islanda
Gullfoss, Islanda

REYKJANES PENINSULA

Spesso fuori dai normali itinerari turistici, questa spendida penisola,nella quale sorge l’aeroporto, offre paesaggi mozzafiato. Nel caso l’ultimo giorno prima della partenza non si sapesse cosa fare, ecco alcune attrazioni degne di nota.

BLUE LAGOON

Distante 220 km da Vik, circa 90 dal Thingvellir e 22 km dall’aeroporto, questa piscina naturale offre la possibilità di rilassarsi dopo i tanti chilometri percorsi. Conviene certamente prenotare i biglietti in anticipo sul sito, il cui costo di aggira intorno ai 70 euro, a meno di offerte. Con l’ingresso si ha una consumazione gratuita al bar ed è possibile noleggiare costumi, asciugamani ed accappatoi.

Blue Lagoon, Reykjanes Peninsula, Islanda
Blue Lagoon, Reykjanes Peninsula, Islanda

BRIMKETILL

Una piscina naturale scavata dalle onde marine nella roccia lavica. Vale la pena soffermarsi per ascoltare la potenza delle onde sulla costa ed osservare i numerosi uccelli. Quest’ultima dista 30 km dall’aeroporto e 15 km dalla Blue Lagoon.

Brimketill, Reykjanes Peninsula, Islanda
Brimketill, Reykjanes Peninsula, Islanda
Brimketill, Reykjanes Peninsula, Islanda
Brimketill, Reykjanes Peninsula, Islanda

GUNNUHVER E LA LEGGENDA DI GUNNA

Distante 4,3 km da Brimketill, è’ una tra le aree geotermiche più attive di tutta l’isola. Già dalla strada è possibile vedere le enromi fumarole. le cui acque arrivano fino a 300° C. Passarci in mezzo con l’auto è un’esperienza da fare. E’ presente un enorme cratere contenente di fango di circa 20 metri di diametro, non facilmente distinguibile a causa del vapore. Il nome di questo posto deriva da un’antica leggenda islandese, riguardante una donna fantasma di nome Gunna. Quest’ultima, non fu più in grado di pagare l’affitto al proprietario della sua casa che per tale motivo gli sequestrò l’unica proprietà ancora in suo possesso: un pentolone. La donna, indispettita, si lascio morire di fame e di sete. Al suo funerale, la bara stava per essere seppellita, quando la stessa si fece improvvisamente leggera. Il fantasma della donna apparve per la prima volta ed in seguito uccise il locatario di casa. Nei giorni seguenti toccò alla famiglia di quest’ultimo e molte persone divennero pazze. Così la popolazione interpellò un famoso esorcista dell’epoca che diede loro un gomitolo di lana da utilizzare contro Gunna. Quest’ultima, afferrò il gomitolo che nel frattempo era stato lanciato nella grande caldara, cadendo all’interno e dando il nome a questa località.

Gunna, Reykjanes Peninsula, Islanda
Gunnuhver, Reykjanes Peninsula, Islanda
Gunna, Reykjanes Peninsula, Islanda
Gunnuhver, Reykjanes Peninsula, Islanda

IL PONTE TRA I DUE CONTINENTI

A circa 5 km da Gunnuhver si trova il ponte tra i due continenti. Attraversando quest’ultimo si passa in circa 20 metri dalla placca dell’Eurasia a quella nordamericana. Il posto è veramente isolato dal resto del mondo e all’arrivo, si ha subito la sensazione di di essere su un altro pianeta.

Il ponte tra i due continenti, Reykjanes Peninsula, Islanda
Il ponte tra i due continenti, Reykjanes Peninsula, Islanda
Il ponte tra i due continenti, Reykjanes Peninsula, Islanda
Il ponte tra i due continenti, Reykjanes Peninsula, Islanda

IL FARO DI HOLMSBERG

E’ uno dei miei preferiti, distante circa 5 km dall’aeroporto. La strada sterrata consente di parcheggiare proprio in prossimità del faro. Di notte in particolare è possibile vedere dalla base, la luce imponente che fuoriesce dall’estremità più alta. Nel caso si fosse fortunati, è un luogo magico per vedere delle bellissime aurore boreali.

Holmsberg Lighthouse, Reykjanes Peninsula, Islanda
Holmsberg Lighthouse, Reykjanes Peninsula, Islanda

L’AURORA BOREALE

Come già detto in nel mio articolo precedente Aurora boreale in Islanda  in questa splendida isola è possibile ammirare le luci del nord ovunque. Chiunque volesse avventurarsi deve comunque tener conto dei vari fattori che possono influenzare l’esito: condizioni meteo , attività solare, latitudine ( tutte le informazioni dettagliate possono essere trovate nell’articolo citato ad inizio pagina). Il sud dell’Islanda si trova ad una latitudine  diversa rispetto al nord e ciò può influenzare relativamente il vostro scopo. La latitudine diventa determinante  nel caso in cui si abbia una attività solare bassa: in tal caso, nonostante non sarà visibile  un grande spettacolo , sarà sicuramente più indicato il nord.  Come già accennato il KP ( indice di attività solare) determina  la dimensione dell’ovale aurorale. Nei miei tanti viaggi ho avuto la fortuna di avvistare l’aurora al sud assistendo a degli spettacoli meravigliosi. Proprio per il fatto che l’attività deve essere almeno moderata, per poter vedere l’aurora nel sud Islanda, trovarsi sotto un cielo scintillante a queste latitudini è un qualcosa di unico. A gennaio scorso ho avuto la fortuna di assistere a 3 notti di grande attività con cielo limpido per tutto il tempo.

Aurora Boreale a Reynisfjara.
Aurora Boreale a Reynisfjara.

Quella notte stavo tornando a casa intorno alle 2 del mattino, dopo circa 5 ore fuori al freddo, quando ho avuto la fortuna di assistere ad una potente aurora proprio sopra la città di Vik :

Aurora Boreale Vik
Aurora Boreale Vik

Aurora Boreale Reynisfjara
Aurora Boreale a Reynisfjara con punte inferiori rosa.

Se invece di avventurarvi per il sud preferite il nord, vi consiglio di leggere il mio articolo in proposito.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *