ISLANDA OCCIDENTALE E SNAEFELLSNES

Arnarstapi, Snaefellsnes Peninsula

L’Islanda occidentale e la Snaefellsnes peninsula sono in assoluto due dei più bei luoghi da poter visitare on the road. Così come per il sud e per il nord , avere un’auto a disposizione è l’unico mezzo per poter godere delle meraviglie naturali. E’ buona norma accoppiare questa metà con uno degli itinerari classici del viaggio oppure visitarla in coppia con i Westfjord dedicando ad essa un intero viaggio.

L’ORGANIZZAZIONE DEL VIAGGIO

Come già descritto nell’articolo relativo alla pianificazione di un viaggio in Islanda, è bene optare per soggiorni di tipo economico in guesthouse. Ciò consente di risparmiare sul soggiorno e di aumentare il budget per noleggiare una buona auto 4×4 con ruote chiodate. Venendo in auto da Rejkjavik non si incontrano particolari difficoltà, a causa delle strade sempre libere ben trattate.

ARRIVARE DAL NORD

Venendo invece dal nord, è assolutamente indispensabile avere un mezzo idoneo al percorso. Arrivati a Stadur, a circa 150 km di distanza, è possibile raggiungere Grundarfjordur scendendo a Borgarnes ( ma aumentando chilometri e tempi di percorrenza) o dirigendosi verso Budardalur. Quest’ultima strada, oltre ad essere secondaria e quindi ghiaiosa, è uno dei tratti stradali più impervi da percorrere. La strada è sempre piena di neve e ghiaccio ed è quasi impossibile distinguere i bordi stradali. Per svariati chilometri non ci sono benzinai, stazioni di servizio o servizi igienici. In caso di qualsiasi problematiche del mezzo potreste restare bloccati per molto tempo senza che passi alcun altro mezzo. Il noleggio di un 4×4 con ruote chiodate, consente di avventurarsi in queste strade diminuendo i problemi e diminuendo le possibilità di eventuali incidenti o forature. Una volta entrati nella Snaefellsnes peninsula, il paesaggio cambia radicalmente, le strade migliorano e la neve diminuisce.

Strada dopo Budardalur, Islanda
Strada dopo Budardalur, Islanda
Strada dopo Budardalur, Islanda
Strada dopo Budardalur, Islanda
Strada dopo Budardalur, Islanda
Strada dopo Budardalur, Islanda

ISLANDA OCCIDENTALE: COSA VEDERE

WESTFJORD

Di solito al di fuori del normale itinerario turistico. Per visitare questi bellissimi fiordi è necessario avere almeno 5 giorni a disposizione. Le strade sono quasi tutte sterrate e durante l’inverno in gran parte chiuse causa impraticabilità. La condizione essenziale quindi è recarsi in estate ed avere tempo sufficiente per non tardare sul programma di viaggio.

BORGARNES

A circa 120 km dall’aeroporto di Keflavik, è la prima vera città degna di nota che si incontra dopo la capitale. Il paesaggio intorno è veramente bellissimo, ubicato su un fiordo con montagne a picco sul mare. La città è piccola ma presenta diversi distributori e supermercati. Il consiglio è sempre di dormire in guesthouse locali per godere degli splendidi panorami del posto.

Borgarnes, Islanda
Borgarnes, Islanda

Passata la città il buio la fa da padrone. Ovunque abbia soggiornato ho sempre avuto l’opportunità di vedere delle splendide aurore boreali. Una notte che non dimenticherò mai è quella del 8 marzo del 2020, in cui appena arrivati, sono riuscito a fare la mia proposta di matrimonio.

Borgarnes, Islanda
Borgarnes, Islanda

Dalla città ci si può dirigere a nord o ad ovest ed è per questo che è un ottimo punto strategico per soggiornare una notte.

SNAEFELLSNES PENINSULA

A mio parere il posto più bello di tutta l’Islanda al pari di Reynisfjara. Questa penisola offre l’opportunità di vedere paesaggi sconfinati, vulcani, scogliere, uccelli in enorme quantità, fiordi e splendide aurore boreali.

Strada sulla Snaefellsnes Peninsula
Strada sulla Snaefellsnes Peninsula

Oltre al panorama ci sono molte attrazioni degne di nota e famose in tutto il mondo .

MONTE KIRKJUFELL

Il famosissimo monte a forma di cappello. Situato appena fuori dalla cittadina di Grundarfjordur, lo si incontra su strada in direzione di Olafsvik. Dopo aver posteggiato l’auto ( cosa difficile in alta stagione) si può salire sul percorso delle cascate Kirkjufellfoss, in modo da poter scattare delle bellissime foto con le cascate e il monte sullo sfondo. A seconda della stagione il paesaggio cambia radicalmente ma rimane pur sempre magico.

Kirkjufell, Islanda
Kirkjufell a Settembre, Islanda
Kirkjufell, Islanda
Kirkjufell a Marzo, Islanda

Chiunque abbia fatto tappa in Islanda ha sicuramente tentato di fare la classica foto con effetto seta sulle cascate. Occhio all’esposizione della vostra reflex poichè, nelle giornate soleggiate, vi troverete in controluce. Una foto ricordo davanti a questo monte non può sicuramente mancare nella vostra galleria fotografica.

Kirkjufell, Islanda
Kirkjufell, Islanda

OLAFSVIK

Una piccola cittadina di pescatori situata a circa 20 km dal monte. Oltre ad essere un’opzione molto più economica per soggiornare rispetto a Grundarfjordur, offre un’enorme spiaggia e delle altissime scogliere. Se siete appassionati di ornitologia è una tappa da non mancare. In estate è possibile vedere i famosi Puffin, i simpatici uccelli migratori nordici. In estate invece vengono organizzate escursioni di whale watching. Per quest’ultima attività il consiglio è quello di recarsi ad Husavik, in cui la probabilità è ben più alta nei mesi estivi.

Olafsvik, Islanda
Olafsvik, Islanda

SNAEFELLSJOKULL NATIONAL PARK

Proseguendo oltre Olafsvik si entra in questo parco vulcanico. Il paesaggio è assimilabile a quello lunare e dominato dall’immenso vulcano Snaefellsjokull, uno dei più estesi in Islanda. Lo stesso è famoso anche per il il libro di Jules Verne ” Viaggio al centro della terra” nel quale lo stesso viene indicato come la porta di accesso al centro del nostro pianeta. In estate è possibile raggiungere la cima camminando per circa 6 km a piedi. In inverno le due strade per raggiungere i parcheggio sono invece impraticabili quasi sempre.

Snaefellsjokull
Snaefellsjokull

SCOGLIERE DI LONDRANGAR: SNAEFELLSNES DA ESPLORARE

Queste spettacolari scogliere si trovano all’interno del Parco Nazionale Snaeffellsjokull. Dopo aver parcheggiato è possibile percorrere i sentieri turistici e raggiungere i numerosi punti a strapiombo sul mare. Il miglior sentiero comunque è quello non battuto e abbastanza ripido che conduce direttamente ai due faraglioni. Come per il resto dell’Islanda, si attraversa un paesaggio di composizione vulcanica unico nel suo genere. Anche qui è possibile fare delle bellissime foto e restare per un pò in relax ad osservare la potenza delle onde. D’estate è possibile vedere le numerose specie di uccelli migratori nordici. Raggiunti i due faraglioni è possibile vedere il Malarrif Lighthouse, non il più bello tra quelli presenti in Islanda ma comunque degno di nota.

Scogliere di Londrangnar, Snaefellsnes Peninsula
Scogliere di Londrangnar, Snaefellsnes Peninsula
Scogliere di Londrangnar, Snaefellsnes Peninsula
Scogliere di Londrangnar, Snaefellsnes Peninsula
Scogliere di Londrangnar, Snaefellsnes Peninsula
Scogliere di Londrangnar, Snaefellsnes Peninsula
Scogliere di Londrangnar, Snaefellsnes Peninsula
Scogliere di Londrangnar, Snaefellsnes Peninsula
Malarrif Lighthouse
Malarrif Lighthouse

HELLNAR

Appena usciti dal parco nazionale e proseguendo lungo la strada che circonda la penisola, si incontra una serie di piccole città. Una delle mie preferite è Hellnar. Il paesaggio intorno ad essa è sempre di natura vulcanica ma lo sbocco sul mare ed il vento forte danno un’ottima possibilità di avere cieli limpidi. Per questo motivo è uno dei posti più indicati per l’osservazione dell’aurora boreale.

Aurora boreale a Hellnar, Islanda
Aurora boreale a Hellnar, Islanda

ARNARSTAPI LA PERLA DELLA SNAEFELLSNES

Di gran lunga il posto più bello di tutta la penisola. In questa zona è possibile soggiornare in cottage tipici islandesi affacciati sulle scogliere o sul vulcano.

Arnarstapi, Snaefellsnes Peninsula
Arnarstapi, Snaefellsnes Peninsula

Il percorso parte statua Bárðar Saga e conduce alla vista sulle scogliere.

Status Bárðar Saga, Arnarstapi
Statua Bárðar Saga, Arnarstapi

Dal punto di avvistamento p possibile vedere la famosissima Gatklettur, un ponte naturale in roccia sagomato dalle potentissime onde marine. Anche qui gli uccelli migratori la fanno da padrone ed in alcuni periodo è possibile avvistare i Puffin. La potenza delle onde che si abbattono sulle scogliere vale comunque la camminata.

Gatklettur, Arnarstapi
Gatklettur, Arnarstapi

Una famosissima attrazione è il ponte Midgja, meglio conosciuto come Stone Bridge. Camminando al di sopra di esso ci si trova su un vero e proprio ponte a strapiombo sul mare in entrambi i lati. L’adrenalina è tantissima così come l’attenzione che bisogna avere nel percorrerlo. Tuttavia una foto su di esso rappresenta un unicum nella galleria fotografica.

Stone Bridge Midgja, Arnarstapi
Stone Bridge Midgja, Arnarstapi
Stone Bridge Midgja, Arnarstapi
Stone Bridge Midgja, Arnarstapi
Stone Bridge Midgja, Arnarstapi
Stone Bridge Midgja, Arnarstapi

Se vi recate in queste scogliere sarete di sicuro circondati da gruppi di fotografi professionisti dotati di ogni sorta di filtri polarizzatori. Ciò perchè la bellezza del paesaggio, le onde e la foschia, in concomitanza con la luce solare dell’alba, rendono questo posto uno dei più belli a livello naturalistico.

Arnarstapi, Snaefellsnes Peninsula
Arnarstapi, Snaefellsnes Peninsula
Arnarstapi, Snaefellsnes Peninsula
Arnarstapi, Snaefellsnes Peninsula
Arnarstapi, Snaefellsnes Peninsula
Arnarstapi, Snaefellsnes Peninsula

In caso si fosse fortunati, data la bellezza e l’oscurità di questi luoghi è possibile assistere a delle bellissime aurore boreali, con sfondi paesaggistici e architettonici di buon livello.

Aurora boreale ad Arnarstapi, Snaefellsnes Peninsula
Aurora boreale ad Arnarstapi, Snaefellsnes Peninsula
Aurora boreale ad Arnarstapi, Snaefellsnes Peninsula
Aurora boreale ad Arnarstapi, Snaefellsnes Peninsula

CASCATA BJARNARFOSS

Non certo la più bella dell’isola ma comunque da vedere. Trovandola su strada è possibile avvistarla facilmente anche se in alcuni giorni il vento forte sembra volatilizzare il flusso di acqua.

Bjarnarfoss, Islanda
Bjarnarfoss, Islanda
Bjarnarfoss, Islanda
Bjarnarfoss, Islanda

Dopo aver concluso il giro ci si può dirigere direttamente a Borgarnes e decidere se dirigersi a nord o a Sud. Questo bellissimo tratto d’Islanda deve essere assolutamente visto una volta nella vita poichè unico nel suo genere e differente rispetto a tutto il resto dell’isola.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *