AURORA BOREALE: DA LULEA A KIRUNA

Aurora Boreale a Paksuniemi, Lapponia, Svezia

Nell’articolo relativo al viaggio dello scorso anno tra Tromso ed Abisko, avevo già descritto in dettaglio il motivo della scelta. Quest’anno, causa impossibilità di varcare in confini tra i paesi scandinavi, ho quindi deciso di organizzare un viaggio on the road in Lapponia Svedese. Nonostante le tante notti passate nel circolo polare artico, questo è stato uno dei viaggi più belli in assoluto. Il motivo? Ho portato mia mamma a vedere l’aurora boreale. Avevamo già prenotato a marzo 2020 per andare in Islanda ma causa Covid abbiamo dovuto rimandare. Non tutto il male viene per nuocere, perchè abbiamo avuto l’opportunità di fare delle bellissime esperienze.

L’ORGANIZZAZIONE DEL VIAGGIO

Durante il Covid, abbiamo dovuto fare molta attenzione alla prenotazione del volo. Da tempo ormai non ci sono più voli diretti tra Roma e Stoccolma e per tale motivo abbiamo dovuto ricorrere a scali internazionali. L’unico paese che consentiva il transito era la Germania e per tale motivo abbiamo optato per un volo con Lufthansa, con scalo a Francoforte e Stoccolma. Per Kiruna, in questo periodo, i voli da Stoccolma sono stati drasticamente ridotti. Questo ci ha fatto optare per Lulea e per il noleggio di un’auto. Dopo una giornata di viaggio, siamo arrivati a Lulea alle 18:00, dove abbiamo ritirato l’auto prenotata con Europcar direttamente al chiosco in aeroporto. Per il soggiorno avevamo prenotato una Suzuki Vitara 4×4, tuttavia, come accaduto anche lo scorso viaggio, il modello era terminato e ci è stata data una bella AUDI Q5. Fortunati vero?

Audi Q5, Svezia
Audi Q5, Svezia

Per il soggiorno abbiamo poi scelto l’hotel Naran. Devo dire che siamo rimasti piacevolmente sorpresi da questo hotel, oltre che per i prezzi vantaggiosi ( 55 euro a notte) anche per la comodità delle stanze con servizi in camera. E’ presente inoltre una piccola cucina in cui gli ospiti possono consumare i vari pasti o cucinare qualcosa.

LULEA

Questa piccola città dista 344 km da Kiruna ed è la porta d’ingresso alla Lapponia. Nel mese di settembre, nonostante fossimo partiti dall’Italia con circa 28 gradi, abbiamo subito avvertito il freddo della zona. Sia all’andata che al ritorno la nebbia era talmente fitta che non si riusciva a vedere a più di dieci metri. Al ritorno infatti gli aerei sono partiti tutti in ritardo per avverse condizioni meteo. Lulea è una piccola città ma dotata di tutte le comodità di una più grande. Sono presenti ristoranti, bar, supermercati, una stazione degli autobus ed anche una via dello shopping. Essendo arrivati tardi siamo andati quasi subito in hotel. Ciò che veramente ci è piaciuto è stato il viaggio per arrivare a Kiruna.

DA LULEA A KIRUNA

Il viaggio on the road, a livello paesaggistico, è uno dei più belli che abbia mai percorso. Nonostante avessi già sperimentato diverse volte le strade della Norvegia, dell’Islanda e dell’Alaska, devo dire che questa strada mi ha veramente impressionato. Enormi alberi, paesaggi incontaminati, renne selvatiche. Ovviamente bisogna essere accorti nel fare il pieno all’auto e rifornimento di alimenti prima di partire. Un pò come in Islanda infatti i distributori ed i punti di ristoro sono molto distanti tra loro.

Tuttavia è possibile fermarsi sul ciglio della strada e godere dei paesaggi.

Panorama in Lapponia Svedese
Panorama in Lapponia Svedese
Cartello di ingresso in Lapponia, Svezia
Cartello di ingresso in Lapponia, Svezia
Cartello di ingresso in Lapponia, Svezia
Cartello di ingresso in Lapponia, Svezia
Cartello di ingresso in Lapponia, Svezia
Cartello di ingresso in Lapponia, Svezia

C’è una cosa di cui tenere assolutamente conto quando si percorrono le strade della Lapponia: bisogna moderare la velocità. Come già successo in Alaska con l’alce, e in Norvegia in direzione di Tromso con le renne, possono attraversare diversi animali selvatici. Qui abbiamo avuto la fortuna di vedere una renna selvatica, uno dei miei animali preferiti. Per mia mamma è stata una grande emozione, essendo la prima volta.

Renna selvatica, Lapponia, Svezia
Renna selvatica, Lapponia, Svezia
Renna selvatica, Lapponia, Svezia
Renna selvatica, Lapponia, Svezia

Dopo questo piacevole viaggio e due sole soste, abbiamo raggiunto la nostra destinazione. Per il soggiorno abbiamo scelto la piccola cittadina di Jukkasjarvi, a soli 15 km da Kiruna. Il motivo della scelta è stato dettato dal fatto che la zona è totalmente immersa nella natura, oltre ad avere una minore quantità di persone in strada. Per il soggiorno abbiamo trovato un’ottima offerta su Booking per il Northern Lights Apartment, una piccola casa dotata di tutto e a prezzi veramente economici. Il proprietario è un appassionato di Aurore Boreali e in inverno organizza escursioni in motoslitta.

JUKKASJARVI: COSA VEDERE

Come già detto la zona è circondata da molte interessanti attrazioni. Per gli amanti della natura è possibile visitare i tanti laghi immersi negli alberi. Per coloro che vogliono vivere un’esperienza ravvicinata con le renne ed entrare a contatto con le usanze Sami, è possibile visitare il Sami Siida. Gli ingressi, nel periodo della pandemia, sono stati ridotti al fine settimana. Entrando è possibile fare un piccolo tour all’aperto per entrare a contatto con le usanze Sami ed è possibile leggere tutto ciò che c’è da sapere sulle stagioni nella cultura Sami. E’ possibile inoltre entrare nel recinto delle renne e dar loro da mangiare. Avevo già fatto questa esperienza a Tromso ma le renne di Jukkasjarvi sono state molto più socievoli.

Renna a Sàmi Siida, Lapponia, Svezia
Renna a Sàmi Siida, Lapponia, Svezia
Renna a Sàmi Siida, Lapponia, Svezia
Renna a Sàmi Siida, Lapponia, Svezia
Renna a Sàmi Siida, Lapponia, Svezia
Renna a Sàmi Siida, Lapponia, Svezia
Renna a Sàmi Siida, Lapponia, Svezia
Renna a Sàmi Siida, Lapponia, Svezia
Renna a Sàmi Siida, Lapponia, Svezia
Renna a Sàmi Siida, Lapponia, Svezia

A fine tour è possibile gustare una bevanda calda o un pasto nel Lavvo all’interno del perimetro.

Sàmi Siida, Lapponia, Svezia
Sàmi Siida, Lapponia, Svezia

ICE HOTEL

Un’altra delle attrazioni che è possibile visitare in questa piccola cittadina è senz’altro il famosissimo Ice Hotel. In quest’ultimo è possibile entrare per fare un giro turistico, al costo di circa 25 euro a persona, oppure soggiornare in una delle suite di ghiaccio. Queste ultime sono realizzate interamente a mano da personale specializzato. Ogni letto ed ogni seduta è poi coperta da una pelle di renna.

Ice hotel, Jukkasjarvi
Ice hotel, Jukkasjarvi

All’interno è presente anche un bar, in cui è possibile bere qualcosa sempre e rigorosamente in bicchieri di ghiaccio. All’interno la temperatura è sempre intorno ai 4 gradi e c’è la possibilità di chiedfere vestiario supplementare all’ingresso.

Ice Hotel, jukkasjarvi, Svezia
Ice Hotel, jukkasjarvi, Svezia
Ice Hotel, Jukkasjarvi, Svezia
Bar nell’Ice Hotel, Jukkasjarvi, Svezia
Ice Hotel, Jukkasjarvi, Svezia
Ice Hotel, Jukkasjarvi, Svezia
Ice Hotel, Jukkasjarvi, Svezia
Lampada nell’Ice Hotel, Jukkasjarvi, Svezia
Ice Hotel, Jukkasjarvi, Svezia
Suite Ice Hotel, Jukkasjarvi, Svezia
Ice Hotel, Jukkasjarvi, Svezia
Suite Ice Hotel, Jukkasjarvi, Svezia
Ice Hotel, Jukkasjarvi, Svezia
Ice Hotel, Jukkasjarvi, Svezia
Ice Hotel, Jukkasjarvi, Svezia
Statua Ice Hotel, Jukkasjarvi, Svezia
Ice Hotel, Jukkasjarvi, Svezia
Ice Hotel, Jukkasjarvi, Svezia

Le suite sono tutte meravigliose e ci vorrebbe un intero servizio fotografico. All’interno ci sono inoltre due stanze, una in cui è possibile leggere alcuni documenti a parete e l’altra che è una stanza di proiezione (piccolo cinema), sul cui soffitto viene proiettata una luce che simula il movimento dell’aurora boreale.

Il giro dura in totale massimo un’ora ma ne vale realmente la pena.

KIRUNA

Kiruna è la vera e propria capitale della lapponia svedese. In questa città è possibile trovare tutto ciò che ci si aspetta. Le dimensioni sono simili a quelle di Jukkasjarvi. La città sorge su uno dei depositi minerari di ferro più grandi al mondo. In seguito all’indebolimento del suolo causato dall’incessante attività estrattiva, la città verrà progressivamente spostata di 3 km. Kiruna è anche un importante centro per la ricerca spaziale. Sulla montagna di fronte alla città è possibile vedere i fumi prodotti dalla miniera mentre al centro si può fare una passeggiata in cerca di un souvenir, entrare in un grande centro commerciale o godere del caldo dei pub, ristoranti e negozi di abbigliamento.

La vita qui scorre a rilento e nel periodo covid tutte le attività sono aperte dalle 11 alle 15. Il clima è comunque molto freddo, tanto che a settembre abbiamo beccato una copiosa nevicata durata tutto il giorno.

Kiruna, Lapponia, Svezia
Kiruna, Lapponia, Svezia
Kiruna, Lapponia, Svezia
Kiruna, Lapponia, Svezia

L’AURORA BOREALE IN LAPPONIA

La scelta della lapponia svedese durante il covid, mi è balenata per la testa per via della vicinanza con Abisko. In questa piccola cittadina, come già detto in uno dei precedenti articoli, il cielo è sempre relativamente limpido. In realtà questa volta il trend è stato sempre in controtendenza, con brutto tempo ad Abisko e cielo limpido nei dintorni di Jukkasjarvi. Soltanto la prima sera, le previsioni meteo davano un tempo migliore nella prima ma purtroppo siamo dovuti tornare indietro per via della suddetta nevicata.

Nevicata per la strada tra Abisko e Kiruna, Lapponia, Svezia_
Nevicata per la strada tra Abisko e Kiruna, Lapponia, Svezia

AURORA BOREALE NEI DINTORNI DI KIRUNA

La seconda sera ci siamo quindi recati su un fantastico lago a Paksuniemi, a poca distanza dal nostro appartamento. Qui ci siamo appostati per aspettare le tenebre ed aspettare che le ultime nuvole liberassero il cielo.

Paksuniemi, jukkasjarvi, Svezia
Tramonto a Paksuniemi, jukkasjarvi, Svezia

Al buio è possibile vedere ad occhio nudo una meravigliosa via lattea.

Via lattea, Lapponia, Svezia
Via lattea, Lapponia, Svezia

L’attività per quella sera era prevista davvero alta, con KP pari a 5. L’aurora boreale ha cominciato a danzare nel cielo intorno alle 21 e 30.

Aurora Boreale a Paksuniemi, Lapponia, Svezia
Aurora Boreale a Paksuniemi, Lapponia, Svezia
Aurora Boreale a Paksuniemi, Lapponia, Svezia
Aurora Boreale a Paksuniemi, Lapponia, Svezia

Per la prima volta sono riuscito ad immortalare una forma a cuore creata dalle luci del nord. In realtà me ne sono accorto soltanto riguardando le foto dopo.

Aurora Boreale a Paksuniemi, Lapponia, Svezia
Aurora Boreale a Paksuniemi, Lapponia, Svezia

Intorno alle 23:00 l’attività si è fatta ancora più forte e finalmente abbiamo visto il cielo completamente verde e rosa.

Aurora Boreale a Paksuniemi, Lapponia, Svezia
Aurora Boreale a Paksuniemi, Lapponia, Svezia
Aurora Boreale a Paksuniemi, Lapponia, Svezia
Aurora Boreale a Paksuniemi, Lapponia, Svezia
Aurora Boreale a Paksuniemi, Lapponia, Svezia
Aurora Boreale a Paksuniemi, Lapponia, Svezia

L’attività è continuata tutta la notte e tornati nei pressi dell’appartamento, ho deciso di rimanere all’esterno per cogliere qualche altro scatto.

Aurora Boreale a Paksuniemi, Lapponia, Svezia
Aurora Boreale a Jukkasjarvi, Lapponia, Svezia
Aurora Boreale a Paksuniemi, Lapponia, Svezia
Aurora Boreale davanti al Northern lights apartment, Lapponia, Svezia

La seconda notte, dato il bel tempo, abbiamo deciso di non cambiare posto. Come al solito abbiamo dovuto attendere l’oscurità in auto ma ne è valsa la pena.

Paksuniemi, jukkasjarvi, Svezia
Paksuniemi, jukkasjarvi, Svezia

Se possibile l’attività è stata ancora più meravigliosa, con aurora colorate danzanti tutta la notte.

Aurora Boreale a Paksuniemi, Lapponia, Svezia
Aurora Boreale a Paksuniemi, Lapponia, Svezia
Aurora Boreale a Paksuniemi, Lapponia, Svezia
Aurora Boreale a Paksuniemi, Lapponia, Svezia
Aurora Boreale a Paksuniemi, Lapponia, Svezia
Aurora Boreale a Paksuniemi, Lapponia, Svezia

Spettacolo veramente meraviglioso. In questa notte abbiamo inoltre osservato la meravigliosa aurora a corona, la mia preferita.

Aurora boreale a corona, Jukkasjarvi, Svezia
Aurora boreale a corona, Jukkasjarvi, Svezia
Aurora boreale a corona, Jukkasjarvi, Svezia
Aurora boreale a corona, Jukkasjarvi, Svezia
Aurora boreale a corona, Jukkasjarvi, Svezia
Aurora boreale a corona, Jukkasjarvi, Svezia

AURORA BOREALE AD ABISKO

La terza notte, poichè le previsioni del tempo su Kiruna e contee erano veramente pessime, ci siamo avviati finalmente verso Abisko, a 115 km di distanza. Siamo partiti intorno alle 18 per arrivare alle 19 e 30. Incredibile ma vero, nonostante il sole stesse ancora tramontando, siamo stati accompagnati per tutto il viaggio da un’aurora danzante. Tra le 20 e le 21 e 30, le luci del nord si sono manifestate in tutta la loro bellezza.

Aurora Boreale, Abisko, Svezia
Aurora Boreale, Abisko, Svezia
Aurora Boreale, Abisko, Svezia
Aurora Boreale, Abisko, Svezia
Aurora Boreale, Abisko, Svezia
Aurora Boreale, Abisko, Svezia
Aurora Boreale, Abisko, Svezia
Aurora Boreale, Abisko, Svezia
Aurora Boreale, Abisko, Svezia
Aurora Boreale, Abisko, Svezia
Aurora Boreale, Abisko, Svezia
Aurora Boreale, Abisko, Svezia

Purtroppo il clima in lapponia non è clemente e le nuvole hanno coperto il cielo in breve tempo. Così abbiamo deciso di rientrare verso il nostro appartamento.

Il giorno seguente siamo partiti alla volta di Lulea, con una nebbia fitta che è aumentata una volta arrivata in città. Il viaggio, a causa della poca visibilità, è stato veramente estenuante. La barriera bianca è diventata ancora più intensa la mattina dopo, tanto che gli aerei in partenza dono partiti tutti in ritardo per avverse condizioni meteo.

Che dire, è stato un viaggio spettacolare!

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *